MAN Italia

Un autocarro per le occasioni speciali

Torna alla panoramica
24 set 2024

MAN lancia sul mercato un autocarro con motore a combustione a idrogeno

MAN è il primo produttore europeo a lanciare sul mercato un autocarro a combustione a idrogeno. Abbiamo chiesto all’amministratore delegato di MAN Stefan Schall per quali applicazioni il MAN hTGX è interessante.

Stefan, molte spedizioni stanno passando agli eTruck. Ora MAN introduce anche il MAN hTGX, un motore a combustione interna alimentato con idrogeno. Qual è l’idea alla base?

MAN vuole contribuire con tutte le sue forze alla protezione del clima. Ecco perché in futuro offriremo un’ulteriore trazione a emissioni zero con il motore a combustione a idrogeno. Il MAN hTGX è pensato per applicazioni speciali per le quali gli eTruck sono meno adatti o dove l’infrastruttura di ricarica non è sufficiente.

Gli autocarri a idrogeno sono importanti per la transizione climatica quanto gli autocarri elettrici?

Non lo crediamo. Per la maggior parte dei trasporti a corto e a lungo raggio, gli eTruck rappresentano la soluzione a emissioni zero più efficiente ed economica. Gli autocarri a idrogeno sono un’integrazione ragionevole. Tali autocarri avranno un ruolo più importante in determinate nicchie. Completano il nostro portafoglio di veicoli a emissioni zero.

Stefan Schall รจ direttore vendite Truck, Van e Used Area Central di MAN Truck & Bus Germania.

Cosa può fare il MAN hTGX, che l’autocarro elettrico non può fare?

Il MAN hTGX non è dotato di pacchi batterie. A tutto vantaggio del suo carico utile massimo e della sua configurabilità. È adatto per configurazioni degli assi speciali o sovrastrutture che non lasciano spazio per pacchi batterie sul telaio. Può essere utilizzato per carichi molto pesanti e zone climatiche estreme. Il rifornimento completo del veicolo richiede al massimo 15 minuti. E l’iniezione diretta di idrogeno nel motore assicura un’erogazione di potenza particolarmente rapida.

In quali applicazioni l’autocarro a idrogeno è in grado di sfruttare questi punti di forza?

Penso, ad esempio, agli impieghi in cava-cantiere, ai trasporti di cisterne, legname o carichi pesanti. Inoltre, il motore a combustione a idrogeno è adatto per le cosiddette applicazioni non stradali, ovvero navi, potenti macchine agricole ed edili, generatori di corrente e centrali termoelettriche a blocco.

Quali clienti utilizzeranno per primi il MAN hTGX?

Già nel 2025 intendiamo consegnare una piccola serie di circa 200 unità a clienti in Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Islanda e in alcuni paesi extraeuropei.

Quale tecnologia è integrata nel veicolo?

Il MAN hTGX, il nostro Hydrogen TGX, è un prodotto MAN basato interamente sulla collaudata gamma di veicoli TG. Utilizza l’innovativa tecnologia dei motori originale MAN della sede di Norimberga. Il motore a combustione interna a idrogeno H45 è costruito sulla base del gruppo diesel D38, che eroga una potenza di 520 CV e 2.500 Nm. L’autocarro è disponibile nelle versioni con assi 6 x 2 e 6 x 4.

Con quale tipo di carburante viene alimentato il veicolo?

CG H2, ovvero idrogeno compresso a 700 bar. Il serbatoio ha una capacità di 56 chilogrammi. Un pieno è sufficiente per circa 600 chilometri.

Quanto è sostenibile il MAN hTGX?

Le sue emissioni di CO2 sono inferiori a un grammo per tonnellata-chilometro. Pertanto, il nostro motore a combustione a idrogeno è un veicolo a emissioni zero in conformità con la nuova legislazione UE sulle emissioni di CO2.

Qual è la posizione di MAN rispetto a un’altra trazione alternativa: rispetto alla cella a combustibile a idrogeno?

Si tratta di una tecnologia molto interessante su cui stiamo facendo ricerche. Ma ci vorranno ancora alcuni anni prima che sia competitiva e pronta per il mercato. Al giorno d’oggi, il motore a combustione a idrogeno è il veicolo più adatto all’uso quotidiano per i nostri clienti. La tecnologia è giunta a maturazione.