I nuovi autocarri elettrici di MAN sono arrivati: MAN spiana la via verso l’elettrificazione con i veicoli più intelligenti ed ecologici che abbia mai costruito. Oltre a una catena cinematica a emissioni zero e autonomie giornaliere fino a 800 chilometri, la nuova generazione di MAN eTruck offre facilità di impiego e un comportamento di marcia eccellente. I nuovi autocarri elettrici saranno su strada dal 2024. MAN offre inoltre un ecosistema di eMobility interconnesso in modo intelligente che supporta il cliente al meglio con soluzioni digitali per il lavoro quotidiano.
L’acquisto di un autocarro elettrico è sicuramente connesso a costi superiori rispetto a quello di un veicolo paragonabile con motore diesel. Ma l’eTruck sorpassa il suo omologo con motore a combustione al più tardi quando intervengono costi di esercizio variabili, come ad esempio energia e pedaggio. Inoltre le sovvenzioni statali per gli autocarri elettrici hanno un influsso positivo sui Total Cost of Ownership (TCO), che possono essere equivalenti già dopo circa quattro anni, a seconda delle condizioni.
Gli autocarri elettrici proteggono le loro batterie ad alto voltaggio in particolare nel caso di tamponamenti frontali, laterali e relativi alla sottoscocca. Se i sensori intelligenti del MAN eTrucks riconoscono che sta per verificarsi un incidente, la batteria viene subito disattivata con lo spegnimento di emergenza (Emergency-Energy-Shutdown). Un altro aspetto rilevante per la sicurezza è il MAN eManager, che effettua un monitoraggio costante della batteria e segnala tempestivamente con un allarme un eventuale aumento della temperatura.
Niente emissioni locali di CO 2 – questo obiettivo è chiaramente raggiunto con MAN eTruck. Grazie alla catena cinematica elettrica le emissioni di CO 2 si riducono a 0 g/km con vantaggi indubitabili per l’ambiente. Inoltre le batterie dell’autocarro elettrico hanno una percentuale di riciclaggio di oltre 90 %.
Non solo il conducente trae vantaggi da un autocarro elettrico, anche gli abitanti di città e paesi ne beneficiano in due modi: da un lato perché la propulsione elettrica elimina le emissioni di sostanze nocive, con effetti positivi sulla qualità dell’aria, e dall’altro perché si riducono sensibilmente anche le emissioni di rumore, un aspetto che viene accolto molto favorevolmente dalla popolazione. Se si confrontano le misure di un autocarro convenzionale e di un autocarro elettrico si ha una riduzione di circa 9 dB(A). Ciò significa che un camion con propulsione convenzionale emette all’incirca lo stesso rumore di 8 eTruck. La riduzione dell’impatto acustico rende possibile ad esempio la consegna notturna di merci, riducendo così il traffico diurno negli agglomerati urbani, senza disturbare di notte gli abitanti con rumore e gas di scarico.
Chi conosce già il MAN TGX o il MAN TGS Lkw sa che si tratta di veicoli davvero molto robusti. Anche i MAN eTruck rappresentano una base per veicoli eccezionale per tutte le principali applicazioni, da ribaltabili scarrabili ad super autoarticolati, e convincono per l’elevata autonomia e l’eccezionale carico utile derivante dalla competenza MAN in termini di allestimenti.
Il nuovo MAN eTruck colpisce soprattutto per l’autonomia. Già dal 2025 saranno possibili autonomie giornaliere di fino a 800 chilometri, tenendo in considerazione pause di ca. 45 minuti e batterie con una potenza di 480 kWh. E presto si potrà fare affidamento su autonomie giornaliere di fino a 1.000 chilometri.
Furgonatura Telaio singolo 4x2 |
Furgonatura frigo Telaio singolo 4x2 |
Multibenna Telaio singolo 4x2 |
Autoarticolato standard/super autoarticolato Autoarticolato 4x2 con semirimorchio |
Autoarticolato frigo Autoarticolato 4x2 con semirimorchio |
|
---|---|---|---|---|---|
Percorrenze giornaliere medie | 450 km | 400 km | 400 km | 350 km | 300 km |
Possibile capacità della batteria | Fino a 480 kWh | Fino a 480 kWh | Fino a 400 kWh | Fino a 480 kWh | Fino a 480 kWh |
Ci sono due possibilità di ricaricare un eTruck: un’infrastruttura di ricarica privata nella sede della ditta e la ricarica pubblica. In entrambi i casi MAN collabora con partner rinomati come ABB, Heliox e SBRS,
che mettono a disposizione in tutta Europa soluzioni di ricarica su misura del relativo sistema. Il Combined Charging System (CCS) effettua le ricariche con fino a 375 kW, mentre con il Megawatt Charging System (MCS), collegato al raffreddamento dell’autocarro elettrico, il veicolo viene rifornito con fino a 750 kW.
L’eTruck può essere naturalmente ricaricato del tutto se di notte viene parcheggiato in azienda. Se invece l’autocarro elettrico percorre lunghi tratti e deve ricorrere a soluzioni di ricarica pubbliche è possibile impiegare uno strumento utile: MAN SmartRoute semplifica la pianificazione di tragitti e percorsi del nuovo MAN eTruck – aumentando la fiducia nell’autonomia elettrica.
Potenza di ricarica | Tempo di ricarica approssimativo in minuti in base alla configurazione della batteria | Sistema |
---|---|---|
200 A (150 kW) | 115 – 230 minuti | Combined Charging (CCS) |
500 A (375 kW) | 45 – 90 minuti | Combined Charging (CCS) |
670 A (ca. 500 kW) | ca. 45 minuti | Megawatt Charging (MCS) |
835 A (ca. 625 kW) | ca. 45 minuti | Megawatt Charging (MCS) |
1.000 A (ca. 750 kW) | ca. 45 minuti | Megawatt Charging (MCS) |
Il futuro del settore dei trasporti è elettrico – e naturalmente digitale. Per questo molti servizi digitali disponibili per gli autocarri convenzionali possono essere impiegati anche con i nuovi MAN eTruck. MAN offre inoltre ulteriori soluzioni digitali studiate appositamente per i veicoli elettrici: MAN eManager e MAN SmartRoute.
Il servizio digitale MAN eManager offre ampie funzionalità di gestione della ricarica e un monitoraggio dei veicoli e delle batterie per tutta la flotta di autocarri elettrici MAN. Riduzioni dell’autonomia o impossibilità di ricarica vengono segnalate direttamente alla gestione della flotta. Le temperature delle batterie vengono monitorate e il responsabile della flotta viene avvertito in caso di emergenza se sussiste il rischio di surriscaldamento. La ricarica del veicolo viene gestita in modo intelligente. Il precondizionamento del veicolo è integrato nel processo di ricarica, permettendo di risparmiare energia durante il viaggio. MAN eManager è disponibile in due versioni:
MAN eManager S
MAN eManager M
MAN SmartRoute – per responsabili di flotta e conducenti – facilita la pianificazione dei percorsi per la nuova flotta MAN eTruck e aiuta a programmare in modo ottimale le ricariche intermedie lungo il tragitto in modo da concludere con successo gli itinerari. Vengono tenuti in considerazione i seguenti parametri:
Oltre ai servizi specifici per gli autocarri elettrici, su un MAN eTruck è possibile impiegare anche molti altri servizi digitali, come MAN Now, la app MAN Driver o Perform.
Una rete di servizi performante è di importanza decisiva sia per un autocarro convenzionale che per il nuovo autocarro elettrico MAN. Per ridurre al minimo i tempi di fermo dei nuovi eTruck, MAN aggiorna la sua struttura di funzioni e servizi in termini di eReadiness. La trasformazione persegue un piano ambizioso: l’obiettivo è che il 70% di tutte le officine di assistenza MAN in Europa sia eReady entro l’inizio della produzione degli eTruck – e MAN prevede un’eReadiness del 100% a partire dal 2028.
Con la gestione digitale predittiva di manutenzione e riparazioni MAN ServiceCare avete sempre sotto controllo lo stato di manutenzione della flotta di eTruck MAN. Per ridurre le soste in officina e i tempi di fermo i dati di manutenzione e dell’autocarro elettrico vengono trasmessi a MAN ServiceCare. È possibile scegliere tra due diversi pacchetti di servizi in base alle esigenze individuali:
Spese di riparazione impreviste e guasti dei veicoli rientrano tra i rischi del settore dei veicoli commerciali – questo vale anche per gli autocarri elettrici. I contratti di assistenza MAN contribuiscono a rendere pianificabili le spese: con una gamma di prestazioni che copre tutti gli interventi di assistenza e che può essere ampliata in modo personalizzato a seconda delle esigenze.
Per i MAN eTruck viene fornita assistenza professionale nei punti di assistenza MAN di tutta Europa. In questo modo potete concentrarvi senza distrazioni sull'attività principale.
Non importa dove si trovi il MAN eTruck: con la sua garanzia di mobilità, MAN offre una disponibilità d’impiego affidabile di ogni flotta di eTruck. La garanzia di mobilità MAN per autocarri elettrici garantisce in modo flessibile la mobilità in oltre 30 paesi europei. In caso di difetto tecnico il veicolo è presto pronto a ripartire oppure vi viene rimborsato il tempo di fermo .
Prevenzione predittiva, rapidità di intervento, agire anziché reagire – ecco il principio di MAN Mobile24. Vi aiutiamo ad arrivare a destinazione. Potete contattarci 24 ore su 24 – 365 giorni l’anno – al numero unico gratuito 00800 per Mobile24 / 00800 66 24 53 24.
MAN Mobile24 è la “Roadside Assistance” di MAN e comprende l’assistenza per il veicolo in tutta Europa.
Offriamo in tutta Europa:
MAN Mobile24 offre tutti i suoi servizi anche per i veicoli elettrici.
Grazie a una sincronizzazione automatica del VIN riconosciamo subito se si tratta di un veicolo elettrico e possiamo mettervi in contatto con l’officina e-Ready più vicina.
Con i ricambi originali MAN avrete sempre la certezza di viaggiare con la massima qualità MAN. I ricambi vengono realizzati seguendo le direttive MAN. Ci atteniamo scrupolosamente ai nostri severi standard qualitativi per darvi un prodotto della massima affidabilità e redditività d'impiego. È inoltre inclusa una garanzia di due anni su assistenza e ricambi MAN, valida in tutto il mondo. Per ridurre al minimo i tempi di fermo in caso di guasto, nei nostri punti di assistenza è disponibile la maggior parte dei ricambi originali MAN – anche per i MAN eTruck.
L’acquisto di un autocarro elettrico comporta costi superiori rispetto a quello di un autocarro a diesel. Tuttavia i costi di acquisto vanno relativizzati, perché un autocarro elettrico convince sul lungo termine con costi di esercizio variabili decisamente inferiori: in questo giocano un ruolo importante le spese più basse per l’assistenza e l’energia, la tassa sulla CO 2 e la classe di pedaggio ma anche le sovvenzioni statali, come viene mostrato chiaramente nella tabella seguente. A seconda delle condizioni specifiche i TCO di un MAN eTruck possono essere equivalenti già dopo circa quattro anni.
Per affrontare gli elevati costi di acquisto e la predisposizione di un’infrastruttura di ricarica aziendale, MAN è naturalmente al fianco dei propri clienti con consigli e soluzioni pratiche in termini di consulenza e finanziamenti.
Applicazione | Consegna regionale di merci | |
Veicolo | Trattore stradale 18t 4x2 MAN TGX Cabina GM |
|
Durata | 5 anni | |
Percorrenza media | 320 km (al giorno) 80.000 km (all’anno) |
|
Di cui su strade a pedaggio | 82 % | |
Contratto di riparazione e manutenzione | ComfortSuper | |
Tipo di propulsione | Elettrica a batteria | Diesel |
Consumi | 1,2 kWh/km | 27,5 l/100 km |
Pedaggio al km | 0,074 € | 0,183 € |
Costi energetici | 0,182 €/kWh (deposito) 0,293 €/kWh (ricarica pubblica) |
1,11 €/litro |
Tassa CO 2 (più prezzo del diesel) | – | 57 €/t CO 2 |
Attualmente le spese di acquisto per un autocarro elettrico sono superiori che per un diesel, ma vengono compensate sul lungo termine da spese più basse per l’energia (corrente elettrica). Inoltre si risparmia sui pedaggi ed è possibile ottenere rimborsi grazie alle nuove sovrattasse destinate a finanziare la riduzione dell’emissione di gas serra, come la “THG Quote” in Germania. In generale si può affermare che è si hanno maggiori vantaggi con una maggiore percorrenza.
Con la nuova generazione di MAN eTruck e uno sfruttamento intelligente delle pause (ca. 45 min) per la ricarica intermedia saranno possibili percorrenze giornaliere tra i 600 e gli 800 km. Naturalmente con la massima capacità possibile della batteria per un MAN eTruck di 480 kWh. In futuro saranno possibili addirittura fino a 1.000 chilometri di autonomia giornaliera.
La nuova generazione di MAN eTruck parte con i modelli MAN eTGX e MAN eTGS. Per le due linee di modelli è possibile scegliere tra sei diverse cabine e fino a dodici diverse applicazioni principali, a seconda dello scopo di impiego: quasi tutte le applicazioni note possono essere elettrificate da MAN eTruck, dalla furgonatura frigo al cassone con gru per finire con il super autoarticolato.
Ci sono due possibilità di ricaricare un autocarro elettrico: Il Combined Charging System (CCS) effettua le ricariche con fino a 375 kW, mentre con il Megawatt Charging System (MCS), collegato al raffreddamento dell’autocarro elettrico, il veicolo viene rifornito con fino a 750 kW.
I consumi di un autocarro elettrico MAN dipendono da molti fattori, come condizioni meteorologiche e temperatura, carico utile, topografia del tragitto e tipo di strada (strada interurbana, autostrada, strada urbana).
Con una potenza della batteria di 480 kWh e una pausa di ricarica di ca. 45 minuti un MAN eTruck può percorrere da 600 a 800 chilometri al giorno.