Il passaggio alle propulsioni alternative deve essere preparato attentamente, perché una pianificazione efficiente e a prova di futuro richiede che siano tenuti in considerazione nuovi fattori – dalla topografia, del clima locale e delle utenze secondarie sull’autonomia fino ai possibili tempi di ricarica e alla necessità di un’infrastruttura di ricarica. MAN Transport Solutions conosce questi fattori e si è specializzata nello sviluppo di soluzioni personalizzate in collaborazione con i propri clienti. Scegliete anche voi la nostra consulenza per passare alle propulsioni alternative nel modo più facile, pianificabile e positivo possibile.
Ampia consulenza su soluzioni individuali di elettromobilità: dai costi alle possibilità di agevolazioni fino all’infrastruttura di ricarica e ai sistemi per il risparmio di energia – qui trovate risposte alle domande più frequenti.
Sì: prima dell'acquisto del veicolo si devono pianificare con un anticipo di 1-2 anni l’impiego e l’infrastruttura di ricarica adatta. In questo modo sono assicurate sia funzionalità che costi di investimento minimi. La consulenza a 360° sull’elettromobilità fornita da MAN copre tutti gli aspetti. L’abbiamo dimostrato in oltre 200 progetti di clienti.
Soprattutto si evitano le emissioni di CO 2 e si contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati a livello mondiale. Inoltre un tale veicolo offre vantaggi in termini di silenziosità. Anche la sensazione di guida è migliore, grazie alla spinta propulsiva continua e alla coppia subito disponibile. Tramite le moderne tecnologie delle batterie e la ricarica a megawatt vengono raggiunte oggi autonomie che permettono anche l’impiego nel trasporto a lungo raggio.
Singoli fornitori di soluzioni speciali trasformano veicoli diesel in veicoli a batteria. Dato che non viene ottimizzato l’intero veicolo, non vengono raggiunte né le autonomie, né i valori dei consumi dei moderni autocarri elettrici. E non si ottengono nemmeno i vantaggi della produzione di serie.
I costi di acquisto più elevati vengono compensati da spese più basse per l’energia (corrente elettrica) rispetto al diesel. Inoltre si risparmia sui pedaggi ed è possibile ottenere rimborsi grazie alle nuove sovrattasse destinate a finanziare la riduzione dell’emissione di gas serra, come la “THG Umlage” in Germania. In generale si può affermare che è si hanno maggiori vantaggi con una maggiore percorrenza. Saremo lieti di calcolare per voi il TCO (calcolatore di TCO) e anche il tasso di trasporto nominale con un eTruck.
Saremo lieti di definire per voi un programma dell'impiego su misura in base ai percorsi attuali. I percorsi e le soste di ricarica vengono calcolati individualmente insieme al Fleet Manager. Vengono tenuti in considerazione fino a 15 fattori, da temperatura e profilo dei percorsi fino all’invecchiamento della batteria. E non soltanto per il primo anno di impiego del veicolo, ma fino al termine dell’impiego previsto.
Una strategia di ricarica intelligente definita nella consulenza a 360° sull’elettromobilità consente di ridurre i costi di investimento. Non importa se colonnina di ricarica o ricarica a megawatt/ricarica rapida: siamo in grado di fornire una progettazione completa, dall'inizio dei lavori al collegamento alla rete del relativo gestore fino alla manutenzione e all’assistenza. Insieme ai nostri partner copriamo l’intera gestione del progetto.
Sì! Con i nostri partner per l’infrastruttura di ricarica ABB, Schaltbau/SBRS ed Heliox offriamo un pacchetto completo: da progettazione dell’infrastruttura a domanda di agevolazioni, domanda di collegamento alla rete, realizzazione degli impianti fino a installazione e manutenzione. Per ridurre i costi è anche possibile integrare il vostro impianto fotovoltaico/solare termico o eolico. I costi di collegamento possono inoltre essere contenuti installando una batteria.
I costi comprendono la tecnologia di ricarica, i lavori di costruzione ed eventualmente le spese per nuovi collegamenti alla rete. Dipendono dalle vostre esigenze e vanno da poche migliaia di Euro per una soluzione mobile a 30.000-40.000 Euro per una colonnina di ricarica da 150 kWh fino a costi di investimento anche maggiori per interi parchi di ricarica. Importante: una pianificazione esatta della strategia di ricarica ottimale nel quadro della consulenza a 360° sull’elettromobilità riduce i costi di investimento.