MAN Svizzera

COSÌ SI PASSA ALLE PROPULSIONI ALTERNATIVE

Così si passa alle propulsioni alternative con Transport Solutions

IN BREVE

  • Analisi della rete e piani di mobilità
    Una volta analizzato l'impiego dei veicoli viene sviluppato un piano di mobilità su misura tenendo conto di tutti i fattori rilevanti.
  • Infrastruttura di ricarica e rifornimento di energia
    Pianifichiamo insieme al cliente l’organizzazione dell’infrastruttura di ricarica e sviluppiamo una strategia ottimale di rifornimento di energia per la specifica azienda.
  • Consulenza per il passaggio all’eMobility
    Come partner competente supportiamo il cliente nel passaggio all’eMobility. Con MAN Academy siamo inoltre al suo fianco nella formazione del personale.
/
Reichweitenermittlung

Determinazione dell’autonomia

  • Analisi dell'impiego dei veicoli
  • Simulazione dei processi aziendali ed eventuale adeguamento dell’utilizzo dei veicoli
  • Rilevamento delle autonomie e delle capacità di trasporto richieste

/
Netzwerkanalyse

Analisi della rete

  • Determinazione dei fattori specifici dell’impresa e del settore che influiscono sull’impiego di veicoli elettrici (per es. traffico, cicli di guida, capacità di carico, topografia, utenze secondarie)
  • Definizione della composizione ottimale di una flotta mista per la specifica impresa
  • Analisi del risparmio di CO2

/
Ladekonzepte

Sistemi di ricarica

  • Sviluppo di una strategia di ricarica su misura
  • Simulazione e ottimizzazione dei piani di ricarica
  • Sistemi per l’infrastruttura di ricarica e adeguamenti in deposito

/
Energieversorgung

Rifornimento di energia

  • Analisi dei consumi di energia previsti per la specifica impresa
  • Ideazione e verifica di sistemi per un rifornimento sicuro di energia
  • Gestione dell’energia in considerazione dei potenziali di ottimizzazione nel prelievo di corrente e delle esigenze dell'impresa

/
Energiespeicher

Accumulatori di energia

  • Consulenza sulle tecnologie delle batterie e sul loro impiego
  • Presentazione di applicazioni sostenibili di riutilizzo delle batterie dei veicoli
  • Informazioni sul Life Cycle Management delle batterie

/
Service

Assistenza

  • Assistenza per l’adeguamento delle attrezzature e dei processi in officina
  • Programmi di corsi sulla sicurezza e corsi di formazione per l’impiego sicuro di sistemi ad alto voltaggio
  • Assistenza nella definizione di corsi di guida e su aspetti tecnici per il personale

/
Reichweitenermittlung

Determinazione dell’autonomia

  • Analisi dell'impiego dei veicoli
  • Simulazione dei processi aziendali ed eventuale adeguamento dell’utilizzo dei veicoli
  • Rilevamento delle autonomie e delle capacità di trasporto richieste

/
Netzwerkanalyse

Analisi della rete

  • Determinazione dei fattori specifici dell’impresa e del settore che influiscono sull’impiego di veicoli elettrici (per es. traffico, cicli di guida, capacità di carico, topografia, utenze secondarie)
  • Definizione della composizione ottimale di una flotta mista per la specifica impresa
  • Analisi del risparmio di CO2

/
Ladekonzepte

Sistemi di ricarica

  • Sviluppo di una strategia di ricarica su misura
  • Simulazione e ottimizzazione dei piani di ricarica
  • Sistemi per l’infrastruttura di ricarica e adeguamenti in deposito

/
Energieversorgung

Rifornimento di energia

  • Analisi dei consumi di energia previsti per la specifica impresa
  • Ideazione e verifica di sistemi per un rifornimento sicuro di energia
  • Gestione dell’energia in considerazione dei potenziali di ottimizzazione nel prelievo di corrente e delle esigenze dell'impresa

/
Energiespeicher

Accumulatori di energia

  • Consulenza sulle tecnologie delle batterie e sul loro impiego
  • Presentazione di applicazioni sostenibili di riutilizzo delle batterie dei veicoli
  • Informazioni sul Life Cycle Management delle batterie

/
Service

Assistenza

  • Assistenza per l’adeguamento delle attrezzature e dei processi in officina
  • Programmi di corsi sulla sicurezza e corsi di formazione per l’impiego sicuro di sistemi ad alto voltaggio
  • Assistenza nella definizione di corsi di guida e su aspetti tecnici per il personale

Per passare facilmente alle propulsioni alternative

Gestiamo per voi la mobilità a prova di futuro

Il team di esperti MAN offre un aiuto completo e chiarisce dettagliatamente tutti gli aspetti rilevanti.

Pianificazione dell’autonomia per i veicoli elettrici MAN

Per camion e Van

Ovviamente il passaggio alle propulsioni elettriche è opportuno se l’autonomia e le prestazioni di trasporto sono sufficienti. Soprattutto nell’impiego urbano molti veicoli non percorrono più di 80-120 chilometri. Se la percorrenza giornaliera media rientra in questo range, l’elettromobilità è davvero una buona opzione. Tuttavia si devono considerare anche altri fattori per formulare ipotesi affidabili sulle possibilità di impiego e sull’economicità.


Per autobus

Ibrido, gas o completamente elettrico? Solo in base ad un’analisi molto dettagliata dell’ambito di impiego concreto è possibile definire con quale sistema di propulsione si possa ottimizzare al meglio la flotta di autobus. Per adeguare in modo ottimale la composizione di una flotta mista è decisiva l’autonomia necessaria sulle rispettive linee - in particolare nel caso di trazione completamente elettrica.

Già oggi con il MAN Lion’s City E si possono percorrere fino a 270 km senza necessità di ricarica. Tuttavia si devono considerare anche altri fattori per formulare ipotesi affidabili sulle possibilità di impiego e sull’economicità.

Gli autobus elettrici raggiungono per esempio la massima efficienza con velocità medie comprese tra 14 e 18 km/h. Sull’autonomia influiscono anche fattori come la frequenza delle partenze e delle frenate, il numero di passeggeri o la topografia nella zona delle linee. Soprattutto in caso di temperature sotto zero il riscaldamento può ridurre considerevolmente il percorso di un autobus elettrico durante la giornata.

La tecnologia di ricarica giusta per i veicoli elettrici MAN

Per camion e autobus

Attrezzata con la tecnologia di ricarica giusta, l'area aziendale diventa la base ottimale per i veicoli elettrici: ricaricare le batterie al termine del turno assicura la piena autonomia il giorno successivo. La distanza percorsa dal veicolo nell’arco di un giorno aumenta se, per esempio, viene ricaricato a una stazione di ricarica rapida durante una pausa. La presa combinata CCS con una corrente di ricarica fino a 150 kW permette una ricarica completa della batteria in massimo quattro ore.


Per Van

Anche per l’eTGE è possibile la ricarica tramite presa CCS – il Van offre però ancora più possibilità di ricarica:

AC Wallbox

  • Unità di ricarica con potenza di 7,2 kW.
  • Il tempo necessario per una ricarica completa ad uno stato di carica del 100 % è di 05:20 ore.

Stazione di ricarica DC

  • Presa combinata CCS con potenza di ricarica di 40 kW
  • Ricarica veloce con corrente continua ad uno stato di carica dell’80 % in 45 minuti

Presa da 230 V

  • Permette di ricaricare la batteria quasi ovunque
  • Si consiglia di eseguire la ricarica completa della batteria del veicolo durante la notte

Rifornimento di energia MAN Transport Solutions

Se il passaggio all’elettromobilità permetta di realizzare dei risparmi rispetto a veicoli con trazione convenzionale dipende essenzialmente dalla struttura di rifornimento di energia. Tutte le possibilità di ottimizzazione dei costi vengono ovviamente verificate per voi. Per esempio l’impiego mirato di fasce orarie in cui il prelievo di corrente è più economico e la prevenzione di sovraccarichi con un sistema intelligente di ricarica. O la possibilità di ottimizzare i costi del prelievo di corrente impiegando e accumulando energia autoprodotta, per es. per ricaricare le batterie dei veicoli.

Un altro componente fondamentale dell’elettromobilità è la batteria del veicolo, il cui stato ed efficienza sono decisivi per un esercizio efficiente in termini di costi delle flotte elettrificate.

È inevitabile che la capacità e le prestazioni di ogni batteria si riducano nel tempo. Fattori come modo di utilizzo, manutenzione e frequenza di ricarica hanno tuttavia un forte influsso sulla rapidità e sulla misura in cui le prestazioni della batteria diminuiscono. Una gestione ottimizzata delle batterie è quindi sempre parte integrante dei nostri progetti per il passaggio all’elettromobilità.

Assistenza e manutenzione MAN Transport Solution

Per un’azienda il passaggio all’elettromobilità significa ben più che la sostituzione di uno o più veicoli. È il modo per entrare nella mobilità del futuro – con tutti i vantaggi collegati. Ma gli “elettrici” comportano anche una serie di modifiche ai processi aziendali: dalla programmazione degli itinerari alla ricarica giornaliera fino allo stile di guida e all’attrezzatura dell’officina. Per questo è importante che il personale e l’officina dell’impresa siano ben preparati.

In collaborazione con MAN Academy vengono offerti corsi di formazione per i collaboratori in modo che possano impiegare in modo ottimale i veicoli elettrici. Non mancano poi le informazioni su possibili rischi e sulla reazione corretta in caso di incidente o panne dei veicoli elettrici. E alle vostre officine di riferimento viene offerto un ottimo supporto da un partner competente per tutte le questioni legate agli interventi sui veicoli elettrici.

Fattori di influenza centrali

Per camion

Gli elementi dell’allestimento del MAN eTGM, come per es. ribaltabili scarrabili, box frigoriferi o compattatori per rifiuti, vengono riforniti di energia elettrica direttamente dalle batterie del veicolo. L’esercizio delle utenze secondarie comporta quindi inevitabilmente una riduzione dell'autonomia del veicolo elettrico. L’entità di tale effetto dipende sia dal tipo di allestimento che dall’intensità dell’impiego. Per questo analizziamo in modo dettagliato il consumo di elettricità delle utenze secondarie per l’impiego dei veicoli nella vostra impresa. Le informazioni ricavate in questo modo vengono sfruttate per il calcolo dell’autonomia e l’ottimizzazione dei viaggi.


Per Van

Anche l’illuminazione del veicolo, il sistema multimediale, le prese USB e i sistemi di assistenza utilizzano la corrente generata dalla batteria. Per questo in MAN eTGE tutti gli equipaggiamenti con consumi aggiuntivi sono concepiti per avere la massima efficienza energetica. Il loro impatto sull’autonomia diventa considerevole solo se vengono utilizzati a pieno regime durante soste prolungate. MAN eTGE dispone infatti di una modalità di risparmio energetico che riduce il consumo di energia degli equipaggiamenti.


Per autobus

Le utenze secondarie come l’illuminazione del veicolo, il computer di bordo, i sistemi di informazione per i passeggeri e i distributori automatici di biglietti utilizzano la corrente generata dalla batteria. Il loro influsso sull’autonomia dipende dalla configurazione del veicolo e deve essere valutato caso per caso.

I veicoli elettrici MAN dimostrano la loro forza soprattutto nell’ambiente urbano: le velocità medie reali nel traffico urbano tipico sono comprese tra 16 e 20 km/h. E per la maggior parte dei viaggi la velocità è limitata a 50-60 km/h. A queste velocità, i veicoli a propulsione elettrica lavorano con particolare risparmio energetico. Inoltre, a differenza di quando si impiega un motore a combustione interna, il traffico stop-and-go non rappresenta più un problema per il vostro bilancio energetico. Anzi, al contrario: grazie al recupero i veicoli elettrici MAN restituiscono energia elettrica alla batteria ad ogni frenata.

Una guida previdente risparmia energia. Questo vale per ogni veicolo. Nel caso della propulsione elettrica, però, l’autonomia aumenta in misura davvero considerevole se il conducente è ben istruito. Accelerazioni graduali e un impiego mirato del recupero riducono ampiamente il consumo di energia.

Il peso del carico e il profilo topografico del percorso hanno un impatto relativamente limitato sull’autonomia del veicolo elettrico MAN. Incidono molto di più l'utilizzo del riscaldamento e la guida a velocità elevate. Tuttavia è importante un’analisi dettagliata della rete stradale, perché fornisce indicazioni importanti su come ottimizzare i percorsi e l'impiego dei veicoli.

Per camion e Van

Una propulsione elettrica produce molto meno calore di scarico di un motore a combustione interna. Per questo il MAN eTGM e il MAN eTGE impiegano un sistema di riscaldamento e climatizzazione altamente efficiente e completamente elettrico. Soprattutto in caso di temperature molto al di sotto dello zero, il consumo di energia dovuto al riscaldamento può ridurre considerevolmente l’autonomia di un veicolo elettrico. Noi vi mostriamo come, con la strategia giusta, sia comunque possibile completare i vostri percorsi giornalieri: per esempio con un preriscaldamento mirato del Van elettrico durante la ricarica.


Per autobus

Il riscaldamento e la climatizzazione sono fattori decisivi nell’impiego di un autobus elettrico. Si devono prevedere limitazioni nell’autonomia soprattutto se è necessario attivare un riscaldamento solo elettrico a temperature molto basse. Per un impiego per quanto possibile efficiente del MAN Lion‘s City E analizziamo con la massima esattezza le condizioni climatiche quadro e suggeriamo i possibili accorgimenti attuabili, come il ricorso a un riscaldatore aggiuntivo in determinate situazioni.

Innovazioni per l’eMobility

Consulenza basata su dati reali

Consulenza basata su dati reali

Offriamo consulenza ai clienti proponendo soluzioni adatte per una realizzazione ottimale del sistema di eMobility previsto. Tale assistenza a 360° comprende l’analisi della rete, l’infrastruttura di ricarica, l’alimentazione di rete e l’accumulazione di energia. In futuro puntiamo a offrire anche una consulenza basata su dati reali successiva all’entrata in servizio della flotta di veicoli elettrici. In questo quadro l’impiego dei veicoli viene verificato e ottimizzato sulla base dei dati di esercizio effettivamente rilevati. Il cliente dispone pertanto di informazioni sempre attuali e può predisporre le misure successive.

Le soluzioni di energia di domani

Le soluzioni di energia di domani

Il nostro supporto comprende soluzioni e strategie di ricarica integrate e complete nonché consulenza per ottimizzare i costi energetici, al fine di portarli a un livello ottimale ed evitare spese superflue. Il cliente può quindi concentrarsi completamente sull’impiego della flotta di veicoli elettrici.

Disponibile in tutta Europa
La vostra soluzione eMobility personalizzata a 360°

La vostra soluzione eMobility personalizzata a 360°

Oltre 100 clienti hanno scelto MAN Transport Solutions - in tutta Europa! Sfruttate anche voi la possibilità di una consulenza individuale per il passaggio alle propulsioni alternative.
Concordare un colloquio di consulenza